mercoledì 5 ottobre 2011

La displasia dell’anca: ruolo della lassità articolare

Vediamo nel dettaglio un aspetto patogenetico molto importante: la lassità articolare. Una delle cause più accreditate per lo sviluppo di displasia è senza dubbio la lassità articolare. Abbiamo già parlato dei fattori che influenzano la manifestazione della displasia (link: influenze), cerchiamo ora di capire qualcosa di più sulla lassità articolare.
angolo dar

Una causa predisponente la lassità articolare è l’angolazione del DAR (bordo acetabolare dorsale), come si può vedere nel disegno colorato un angolazione maggiore ai 7 – 8 gradi (linee nere) tende a far scivolare la testa del femore fuori dall’acetabolo. Lo scivolamento determina una continua trazione sulle strutture che danno stabilità e ad un loro
lassità articolareallentamento permettendo un maggior movimento e quindi un peggioramento della situazione.

La lassità porta a sublussazione ed erosione del bordo aceta bolare dorsale con diminuzione della superficie di contatto tra testa ed acetabolo e aumento del carico ponderale sulle cartilagini articolari.

Come potete ben vedere la superficie su cui viene distribuito il peso è decisamente diversa tra le due immagini, questo porta a danni irreversibili alla cartilagine articolare. Le forze scaricate per mm2 possono essere fino a più di 10 volte maggiori che in un articolazione sana.

anca2anca1

Il sovraccarico cosa determina sulla cartilagine? Col passare del tempo si hanno: perdita di elasticità, condromalacia, fessurazione, fibrillazione e morte cellulare. In una seconda fase compare sinovite, artrosi ed erosione fino all’esposizione dell’osso sub condrale.

Il dolore evolve da un semplice fastidio a dolore intenso e persistente con l’esposizione ossea.
anca3

In questa immagine potete vedere una testa del femore erosa, con scomparsa della cartilagine ed esposizione ossea.

Ma possiamo fare qualcosa, possiamo evitare tutto questo?

La lassità articolare può essere combattuta e ridotta da un corretto allenamento muscolare, un adeguato regime alimentare e da una integrazione con condroprotettori.

Ma la cosa più importante è che può essere sospettata e/o diagnosticata precocemente e quindi prevenuta o curata prima che arrechi danni irreversibili. E’ fondamentale quindi sottoporre il cucciolo ad esami specifici già a partire dai tre mesi e mezzo di età.

Nei prossimi articoli vedremo quando si manifesta e quando e come far fare le prime indagini.

Se vuoi leggere tutti gli articoli sulla displasia clicca qui.

Articolo a cura del Dott. Bartolomeo Borgarello, Clinica Veterinaria Borgarello

Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed o alla newsletter per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti di TGVET.net.
Lascia un commento per dire la tua o per chiedere informazioni



Bookmark and Share

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts with Thumbnails

Cerca in TGVET.net



clinica veterinaria torino


Ultimi 10 articoli pubblicati

Gli autori degli articoli