venerdì 17 gennaio 2014

Epilessia nel cane

L’epilessia nel cane si manifesta con delle crisi convulsive o crisi epilettiche (termini sovrapponibili), che si ripetono nel tempo con una frequenza variabile da soggetto a soggetto. La frequenza può variare da una crisi ogni 5 – 6 mesi fino ad alcune crisi al giorno.
Le crisi epilettiche sono dovute ad uno squilibrio a livello della corteccia cerebrale che determina la mancata inibizione di alcuni neuroni e il conseguente scatenarsi della crisi.
Nel cane possono riscontrarsi due tipi di epilessia: una forma di epilessia primaria e una forma di epilessia secondaria.


L’epilessia secondaria è solo la manifestazione di altre malattie, quindi risolvendo la malattia sottostante si pone fine alle crisi convulsive.
L’epilessia primaria è detta anche epilessia idiopatica, il termine idiopatico in medicina significa che non si conosce la causa e si giunge a questa diagnosi quando si sono escluse tutte le comuni cause di epilessia. In questo caso non posso risolvere il problema se non curando in modo continuativo l’epilessia.
In alcuni casi l’epilessia ha un origine genetica cioè viene trasmessa dai genitori: i genitori possono soffrire o aver sofferto della malattia o possono essere dei semplici portatori sani con geni che combinati tra di loro portano allo sviluppo della malattia.
Le crisi convulsive possono manifestarsi in diversi modi, la più diffusa è la crisi tonico clonica generalizzata in cui si possono riconoscere tre periodi:
1 un periodo prodromico cioè prima della crisi di durata variabile e a volte riconoscibile, alcuni proprietari riescono ad accorgersi che il cane avrà una crisi epilettica. 2 la crisi in cui il cane si irrigidisce, perde coscienza e cade su un lato con dei movimenti convulsi con violente contrazioni dei muscoli di tutto il corpo. Durante la crisi il cane può perdere urine e feci o mostrare ipersalivazione; la crisi di solito non dura più di due o tre minuti. Le crisi possono manifestarsi anche come crisi minori o parziali in cui le contrazioni interessano solo una parte del corpo, in cui la coscienza può essere o meno mantenuta.
3 il periodo post ictale ossia dopo la crisi in cui il soggetto può manifestare atteggiamenti diversi e che possono avere una durata variabile. Alcuni soggetti manifestano abbattimento o stanchezza altri aumento dell’appetito.
Nelle crisi totali generalmente il cane non è cosciente, nelle crisi parziali lo stato mentale del cane può essere normale o solo lievemente alterato.
L’iter diagnostico da seguire in caso di crisi convulsive dipende da molti fattori e va adeguato caso per caso, può comprendere tutte o solo alcune delle seguenti voci:
esame emocromocitometrico
esame biochimico
elettroliti
acidi biliari
ammoniemia
esame completo delle urine
radiografia del torace
elettrocardiografia
ecocardiografia
ed in alcuni casi può essere indicata la risonanza magnetica.


Solo con un approccio schematico e finalizzato si potrà giungere ad una corretta diagnosi e conseguente terapia.
Per quanto riguarda la terapia bisogna ricordare che sporadiche crisi durante l’anno (1 o 2) generalmente non vengono trattate, per un numero maggiore di crisi è bene valutare l’inizio di una terapia anticonvulsivante ma sempre e solo dopo aver eseguito un approfondito screening diagnostico.
I farmaci su cui si basano le terapie in medicina veterinaria non sono del tutto sovrapponibili a quelli di umana: alcuni farmaci che funzionano bene nell’uomo non servono nel cane per diversi motivi: inefficacia, tempo di emivita troppi breve ecc.
I principi farmacologici storicamente più utilizzati per trattare l’epilessia nel cane sono i barbiturici ed il bromuro di potassio: vanno impiegati sotto stretto controllo veterinario e bisogna avere l’accortezza di non variarne da soli la posologia. Ultimamente si è affiancato un farmaco specifico per il cane la Imepitoina.
Fenobarbitale: si utilizza a 2,5-3,5 mg/kg ogni 12 ore, in genere impiega un paio di settimane per stabilizzarsi a livello ematico, dopo una ventina di giorni è necessario effettuare una barbituremia (controllo del livello ematico di barbiturico) per eventualmente variare il dosaggio del farmaco. Gli effetti collaterali dei barbiturici comprendono poliuria, polidipsia e polifagia. Nei soggetti con problemi epatici è necessario prestare molta attenzione al loro impioego.
Bromuro di Potassio: viene utilizzato a dosaggi di 20-30 mg/kg al fine di ottenere una bromuremia variabile tra 2 e 3 mg/ml. Il tempo di emivita del bromuro è di 28 giorni e sono necessari alcuni mesi per raggiungere un livello ematico costante. Raramente può provocare atassia, sedazione, vomito, polifagia, poliuria. Utilizzare con attenzione nei pazienti con problemi renali.
Imepitoina: viene utilizzata ad un dosaggio di 10-20 mg/kg, esiste in due formulazioni compresse da 100 mg e compresse da 400 mg. Come farmaco antiepilettico è l’ultimo arrivato in medicina veterinaria.
Lo scopo della terapia è quello di distanziare le crisi il più pèossibile senza alterare lo stato mentale del paziente: no sedazione, no abbattimento, no debolezza ecc..
A tutte le terapie generalmente si associa qualche farmaco a breve durata di azione da utilizzare nel momento della crisi: molti utilizzano il diazepam per via rettale a dosaggio variabile.
Uno dei cardini della terapia è non modificare il dosaggio dei farmaci senza una precisa indicazione del veterinario: molto spesso prima di variare un dosaggio è necessario valutare la concentrazione ematica del principio attivo.
Se ti servono maggiori informazioni e vuoi inviare una mail: info@clinicaborgarello.it
Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed o alla newsletter (in alto a dx) per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti di TGVET.net.
Lascia un commento per dire la tua o per chiedere informazioni


Bookmark and Share

1 commento:

  1. Ho un Border Collie con Epilessia Idiopatica refrattaria. Peso 25kg. Sono stati provati diversi farmaci, ora sta prendendo contemporanemente Imepitoina 400 ogni dodici ore,Levetiracetam 500 ogni otto ore, fenobrbital 150mg ogni dodici ore! Il cane è rimbambito. Riesce a fatica a stare in piedi. E' possibile una qualità di vita così bassa? Qualche farmaco deve essere tolto? Ha senso fare imepitoina e fenobarbital insieme? Attendo gradita risposta

    RispondiElimina

Related Posts with Thumbnails

Cerca in TGVET.net



clinica veterinaria torino


Ultimi 10 articoli pubblicati

Gli autori degli articoli